
La storia di Ibridamente illustrata da Il Mondo degli Archivi.
Responsabile e curatrice: Paola Ciandrini, paola.ciandrini@ibridamente.it
Il soggetto è negli avverbi, scriveva Umberto Eco. In modo ibrido e con menti ibride Ibridamente supporta e gestisce progetti archivistici.
Ibridamente nasce nel 2018 nell’ambito del master universitario di secondo livello FGCAD Formazione gestione e conservazione di archivi digitali pubblici e privati dell’Università di Macerata, è collegato al gruppo di ricerca e studio DAP Digital Archives Perspectives e al curriculum Memorie e Digital Humanities del Dottorato in Studi linguistici, filologici, letterari dello stesso ateneo.
La storia di Ibridamente illustrata da Il Mondo degli Archivi.
Responsabile e curatrice: Paola Ciandrini, paola.ciandrini@ibridamente.it
Ibridamente contribuisce a creare e diffondere “cassette degli attrezzi” per archivisti e records manager: si applica per facilitare la comprensione del contesto digitale, proponendo alla comunità di professionisti e di utenti strumenti, progetti e supporti tecnici.
Ibridamente crede nella contaminazione di saperi, esperienze e abilità per progettare, supportare e realizzare una filiera di servizi: streaming, convegni, eventi, seminari e occasioni formative, documentari e pillole video, consulenze. La sezione Archivio ibrido offre alcune testimonianze del lavoro di Ibridamente.
Ibridamente propone progetti e partnership intrecciati da un leit motiv, il “progetto archivio”: da archivi in formazione e sistemi di gestione informatica dei documenti a descrizioni di archivi storici e narrazioni attraverso strumenti digitali.
Ibridamente si impegna per mostrare agli addetti ai lavori e al pubblico quanto il confronto fra i saperi sia la chiave per realizzare progetti consapevoli, coscienziosi e lungimiranti in tema di archivi. Con attenzione alla formazione e all’aggiornamento e con impegno nel tessere reti professionali fra competenze: menti ibride per un mondo (consapevolmente e sostenibilmente) digitale.