Home » PINK

PINK

Percorso espositivo virtuale del Laboratorio Formentini per l’Editoria, promosso da

COSA

Pink. Rappresentazioni femminili e donne graphic designer traccia una panoramica delle rappresentazioni del femminile realizzate da grafici e grafiche durante il periodo d’oro del design in Italia. Il percorso è composto da artefatti grafici – poster, annunci, copertine di libri e periodici, articoli in riviste, cartonati e mockup di espositori pubblicitari – immagini, disegni, fotografie, forme, traduzioni iconiche realizzate da mani femminili e maschili. Gli esemplari esposti, accompagnati da didascalie, consentiranno periodicamente il racconto di brevi storie, per illustrare nascita e sviluppo del progetto grafico. Il percorso virtuale è un’anticipazione dell’esposizione in presenza, che sarà realizzata presso gli spazi del Laboratorio Formentini non appena possibile e in funzione delle riprogrammazione necessaria per l’emergenza COVID-19.

QUANDO, DOVE, COME

Lunedì 11 maggio ore 18.30 il progetto e l’esposizione Pink. Rappresentazioni femminili e donne graphic designer saranno presentati in diretta streaming sulle pagine Facebook di AIAP, Fondazione, Laboratorio e Master FGCAD e sui canali YouTube dell’Università di Macerata e Ibridamente.it.

Il percorso virtuale sarà un’anticipazione dell’esposizione in presenza, che verrà realizzata in autunno presso gli spazi del Laboratorio Formentini, in funzione delle riprogrammazione necessaria per l’emergenza COVID-19.

CHI

Pink è uno dei risultati, digitali e tangibili, delle convenzioni fra AIAP, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Università di Macerata.

Università di Macerata e AIAP hanno siglato una convenzione per attività di ricerca e stage entro le attività curriculum Memorie e Digital Humanities del Corso di Dottorato in Studi linguistici, filologici e letterari e del Master FGCAD: il progetto Pink si realizza a corollario delle attività di descrizione e valorizzazione del patrimonio archivistico AIAP – che dal 2009 ha costituito appositamente il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico, AIAP CPDG – e in particolare del fondo Antonio Tubaro.

Un’altra convenzione unisce Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Università di Macerata: il Laboratorio Formentini – affiliato a Fondazione Mondadori – è dall’anno accademico 2019-2020 la sede milanese del Master FGCAD e ospiterà il percorso fisico Pink.

Ibridamente.it sostiene Pink e il curriculum Memorie e Digital Humanities.

PERCHÉ

Obiettivo di Pink è restituire diverse interpretazioni della rappresentazione femminile e offrire spunti di riflessione sul ruolo della storia, delle fonti e dell’evoluzione degli studi di genere.

Il progetto Pink è declinato in due obiettivi: mostrare le rappresentazioni del femminile curate da grafiche e grafici del periodo d’oro del design italiano e riflettere sul contributo delle progettiste in un periodo condizionato da stereotipi e preconcetti sui ruoli femminili.

Pink racconta micro-storie del progetto grafico che hanno visto come protagoniste donne graphic designer, spesso escluse dalle grandi storie del design italiano e internazionale: mani femminili e maschili permettono di aprire spazi di discussione e di esposizione, virtuale e in presenza

Pink, un risultato di menti ibride, studiose e collaborative.

Seguici e condividi: